I nostri tour 2020. Rivolgiti a noi guide per preventivi gratuiti



Mantova e Sabbioneta UNESCO, i 5 Borghi più belli attorno, tutte le novità del 2020
In provincia di Mantova se ne contano ben cinque: Sabbioneta, San Benedetto Po, Grazie di Curtatone, Pomponesco e Castellaro Lagusello. Senza dimenticare Castiglione delle Stiviere con le celebrazioni del Santo di Casa Gonzaga, San Luigi , a 450 anni dalla sua nascita.
Quale dunque migliore occasione abbinare alla visita di Mantova uno di questi borghi....
Ecco qualche nostra proposta, una per stagione....... intanto per cominciare.
Mantova a primavera con le nuove aperture di Palazzo Ducale, il nuovo allestimento della domus romana di Piazza Sordello che renderà piu' comprensibile la città di Virgilio o la scoperta della Mantova settecentesca del secolo dei Lumi di Maria Teresa d'Austria con il restaurato Palazzo D'Arco e il Teatro Scientifico dove Mozart si esibì a 14 anni in tournée con il padre.
D'estate, già a partire dal mese di giugno un affascinante tour sul Lago Superiore di Mantova per ammirare i fior di loto e il Santuario di Grazie di Curtatone, unicum in tutto il mondo. Sabbioneta, la splendida avventura umanistica di Vespasiano Gonzaga: la città-corte-fortezza ideale del Rinascimento italiano vivibile nelle testimonianze d’arte, di storia ma soprattutto nell’atmosfera che ancora oggi incanta il visitatore, proprio fuori dal tempo. San Benedetto Po: un complesso monastico straordinario che consente di ripercorrere un itinerario d’arte e di storia attraverso figure di grande importanza: Matilde di Canossa, i Gonzaga con Giulio Romano e Correggio e Napoleone.
L'autunno: è il periodo piu' adatto per le Terre dell’Alto Mantovano: dagli insediamenti neolitici ai villaggi palafitticoli di Castellaro Lagusello riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, a pievi e castelli medioevali in terre di disfide in armi e devozione religiosa arrivando a San Luigi Gonzaga di Castiglione delle Stiviere senza dimenticare che Solferino è stata teatro di una delle battaglie piu’ sanguinose della storia che porterà verso l’Unità d’Italia.
Si ritorna ancora a raccontare la città percorrendo il Percorso del Principe Gonzaga l'inverno. Acqua, terra, palazzi, torri, chiese, ciottolati per immergere il visitatore in secoli di storia: dagli Etruschi fondatori a Virgilio, dagli splendori della Rinascenza dei Gonzaga alla magnificenza civile del Secolo dei Lumi di Maria Teresa d’Austria.